Sappiamo che ogni testo è costruito sulla base di una visione, talvolta perfino di un modello, di che cosa sia apprendere e insegnare un contenuto di apprendimento, e che cosa sia il contenuto stesso per l'autore.
Utilizzare il testo è certamente importante, ma spesso questo utilizzo non sfrutta appieno le risorse in esso contenute.
Se vuoi insegnare a leggere e a scrivere portando i tuoi corsisti verso l'autonomia in modo stimolante, efficace e consapevole, ti conviene seguire un corso "Leggi e scrivi". Potrai così conoscere adeguatamente il metodo per "Parole Generative" su cui si basa l'intero percorso e beneficiare degli input visivi che attivano le unità. Per non dire degli strumenti di valutazione - originali! - che potrai conoscere e utilizzare ed apprezzare per la loro efficacia e facilità di utilizzo.
Organizza o proponi alla tua struttura un percorso formativo
"ad hoc"!
"L’alfabetizzazione, a prescindere dal metodo adottato, costituisce probabilmente l’aspetto più interessante della formazione, poiché propedeutica a ogni altro tipo di apprendimento formalizzato; ecco perché ogni docente deputato all’insegnamento della lettura e della scrittura dovrebbe possedere uno strumentario teorico significativo da poter applicare nelle proprie classi a seconda dei corsisti di riferimento".
Paolo Nitti (2015)
Approccio e metodi: qualche sintetica proposta di chiarimento
Didattica della lettoscrittura e glottodidattica perseguono obiettivi distinti di distinte competenze, che sono comunque articolazioni di un unico progetto formativo della persona. Per questo motivo esse condividono alcune premesse di base, o principi, che sono riconducibili all’approccio denominato “umanistico-affettivo”(Rogers, Gordon, Maslow, Krashen, Balboni...). Tale approccio, pur costituendo un insieme generale di principi, valori, conoscenze orientate, scelte etico-sociali della/del docente, influisce comunque sicuramente sugli esiti degli apprendimenti specifici affidati, quest’ultimi, al metodo e alle tecniche didattiche proposte agli apprendenti.
Va detto che questa affermazione non è ancora suffragata da ricerche propriamente scientifiche nel campo dell’alfabetizzazione degli adulti, benché lo sia nella pratica “meditata” di molti docenti alfabetizzatori.
È invece generalmente riconosciuta come valida nella glottodidattica, sia accademica che esperienziale. Vale la pena dunque richiamare alcuni elementi strategici comuni utili ad un insegnamento efficace della lettura e scrittura.